Dieta Ketogenica

Negli ultimi tempi molti pazienti chiedono informazioni sulla  dieta chetogenica poiché quest’ultima viene molto pubblicizzata sui Social. Chiedono se sia salutare e se aiuta a dimagrire.  Anche se si tratta di una dieta recente, in realtà una dieta simile esiste già dagli anni 70 , ricordo qui la dieta del Dr. Atkins.

In medicina la dieta chetogenica a volte viene proposta sotto stretto controllo nei casi di epilessia, nell’emicrania a grappoli e in altre condizioni.

In poche parole si tratta di una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi, di cui una piccola parte di grassi saturi e una maggior parte di grassi poli insaturi .Con l’assenza degli zuccheri che circolano nel sangue e nutrono le cellule, il corpo utilizza il grasso come fonte di energia producendo molecole chiamate corpi chetonici , questi ultimi andranno a nutrire la maggioranza delle cellule.

Una volta raggiunta la chetosi (condizione che si crea per la quasi assenza di carboidrati), la maggioranza delle cellule si nutre di questi corpi chetonici che saranno presenti nel sangue sino a quando la persona non aumenterà l’introduzione di carboidrati.

Ci sono diverse varianti di diete chetogeniche, la variazione dipenderà dalla quantità di proteine assunte in percentuale all’assunzione totale di macronutrienti nella singola giornata.

La dieta include nella maggioranza dei casi molta carne, uova, insaccati, salsicce,  formaggi,  pesce frutta a guscio come gli anacardi, le noci ,  ma anche olii e verdure verdi.  Poiché è così restrittiva nell’assunzione di carboidrati semplici e complessi , non è facile seguirla per molto tempo. Ciò che la rende più malsana è il fatto che  a causa delle limitazioni imposte ,molte persone tenderanno a mangiare troppe proteine per saziarsi il che può causare  un superlavoro ai reni.

Chi segue questa dieta potrebbe accusare in una fase iniziale spossatezza, alito cattivo,  nausea, stitichezza e difficoltà a dormire.

Non ci sono evidenze scientifiche ma viene studiata nei casi di  Parkinson,  Alzheimer,  autismo e sclerosi multipla e nel cancro.

Prevalentemente la dieta chetogenica viene utilizzata per la perdita di peso poiché in una fase iniziale tende a dare risultati più veloci  della dieta equilibrata sana, quale ad esempio quella mediterranea. Dopo qualche tempo  però i risultati tendono ad eguagliarsi e porsi alla pari con la dieta tradizionale la quale ha proporzioni più equilibrate di macronutrienti.

Personalmente consiglio maggiormente una dieta che include in equilibrio tutti i macronutrienti e inserisco sporadicamente  qualche giornata sulla base chetogenica solo in persone con problemi specifici per poter osservare con loro se raccolgono maggiori risultati o miglioramenti in alcuni stati di salute .

©Barbara Naldi Specialista NHS in Nutrizione 28.Settembre 2020

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi consigli per una nutrizione sana ed equilibrata

ti informerò quando pubblico dei nuovi post del mio blog

 

Grazie, riceverai tra poco una mail con un link per confermare il tuo indirizzo mail.